Archivio | aprile, 2013

Sergio Falcone, Primo Maggio giornata di lotta contro il lavoro

30 Apr

 

Nanni Balestrini, Tutte le poesie

30 Apr

 
 
 

Nanni Balestrini: «tutto in una volta»

30 aprile 2013 Pubblicato da Isabella Mattazzi | 0 commenti
di Ada Tosatti
[È da poco uscita per gli Oscar Mondadori la raccolta antologica delle poesie di Nanni Balestrini: Antologica. Poesie 1958-2010. Ada Tosatti, che insegna lingua e letteratura italiana presso l’Università di Paris 3 e si occupa di letteratura e impegno oltre che di teoria della traduzione poetica, ha firmato l’Introduzione al volume; ne presentiamo qui un ampio estratto (i.m.)]
Se si volessero identificare le divinità che presiedono alla nascita della pur laicissima e materialistica poesia di Nanni Balestrini – il poeta più radicalmente formalista e più decisamente realista della seconda metà del Novecento, secondo un paradosso solo apparente – esse sarebbero indubbiamente Apollo e Dioniso. Da un lato, lo sguardo, l’arte visiva, il principio d’individuazione, la ragione che ordina; dall’altro la potenza della musica, l’immediatezza e l’irruenza della vita, l’esplosione caotica del reale, il multiforme divenire. Distacco e passione, utopia e sovvertimento.
Costitutivamente d’avanguardia, nel duplice senso che attribuiscono a questo termine la critica artistico-letteraria e il gergo politico, Balestrini è da collocarsi fra quei rarissimi artisti che sono riusciti a far coincidere nella loro pratica impegno artistico e civile, superando la sterile contrapposizione fra autonomia e eteronomia, fra il purismo estetico ed un’arte spuria perché al servizio d’altro che se stessa. Nel corso degli anni e sotto le sue innumerevoli identità – oltre ad essere poeta, è anche narratore, artista visivo, autore teatrale, organizzatore culturale, militante politico – Balestrini ha infatti sempre svolto la sua attività all’insegna di un’esigenza eversiva, non smettendo di battersi, in un andirivieni continuo dal testo al mondo, dall’arte alla vita, per la distruzione delle gabbie culturali, sociali, politiche e l’affrancamento individuale e collettivo. In questa etica rivoluzionaria e nella costante tensione dialettica istituita fra creazione artistica e realtà, risiede l’estrema coerenza del suo fare poetico che continua a rivelare tutta la sua efficacia, dalla prima silloge degli anni Sessanta, Il sasso appeso (1961), fino alla recentissima Caosmogonia (2010), in un percorso ricco e complesso che attraversa più di mezzo secolo della storia contemporanea.
Per addentrarsi nell’opera poetica di Balestrini, chiave utilissima è senza dubbio il testo Linguaggio e opposizione. Fra i suoi pochi scritti teorici, tale dichiarazione di poetica non ha perduto nulla della sua pertinenza e vale sia come strumento per la comprensione dell’operare balestriniano sia come denuncia sempre attuale della comunicazione nella società odierna. In un’epoca caratterizzata dallo «sclerotico e automatico abuso di frasi fatte e di espressioni convenzionali», dal «linguaggio anemizzato e amorfo delle quotidiane conversazioni», scriveva Balestrini, il valore della poesia risiede nella sua «possibilità di opporsi efficacemente alla continua sedimentazione, che ha come complice l’inerzia del linguaggio» al fine di creare uno «spiraglio tra le cupe ragnatele dei conformismi e dei dogmi che senza tregua si avvolgono a ciò che siamo e in mezzo cui viviamo». In tal senso, aggiungeva il poeta, «un atteggiamento fondamentale del fare poesia diviene dunque lo “stuzzicare” le parole, il tendere loro un agguato mentre si allacciano in periodi, l’imporre violenza alle strutture del linguaggio, lo spingere a limiti di rottura tutte le sue proprietà». […]
Ciò avviene in primo luogo attraverso un’estetica del riuso e il détournement degli scarti linguistici della produzione di massa, recuperati e riadoperati secondo la tecnica del ready-made dadaista. I principali procedimenti utilizzati da Balestrini sono in effetti il taglio e la combinazione (il collage e il montaggio, il cut-up e il fold-in) presi in prestito alle avanguardie del Novecento, dal dadaismo al surrealismo alla beat generation. L’attività poetica è concepita come ricombinazione di frammenti linguistici preesistenti, pezzi di realtà prelevati indifferentemente dalla lingua parlata, dai testi letterari, dai media, al fine di ridurre il codice linguistico a una sorta di “grado zero” della significazione. L’oggetto della poesia diviene il linguaggio stesso, «inteso come fatto verbale», scrive ancora Balestrini in Linguaggio e opposizione, dissociato dal suo valore semantico, «impiegato cioè in modo non-strumentale, […] sfuggendo all’accidentalità che lo fa di volta in volta riproduttore di immagini ottiche, narratore di eventi, somministratore di concetti…». […]
Le opere di Balestrini oscillano fra due poli, l’astrazione modellizzante e una referenzialità da intendersi nel senso di quel «realismo linguistico» definito da Fausto Curi come una concretizzazione degli oggetti sociali che non avviene tramite la mimesi dei referenti ma attraverso una «imitazione linguistica del linguaggio». Rappresentando e simulando il funzionamento del linguaggio, come scrive Niva Lorenzini nel Laboratorio della poesia, Balestrini giunge a un «realismo […] di secondo grado, come conoscenza del linguaggio, esplorazione del linguaggio». Questa rappresentazione del linguaggio, che ridefinisce lo stesso concetto di mimesi, serve a disegnarne i contorni, a mettere in scena i meccanismi che lo regolano e ne fanno una “rection généralisée” (Barthes). La dialettica fra visibilità e invisibilità, fra illustrazione e nascondimento, al centro di tutta la poetica balestriniana – valgano come esempio titoli quali La violenza illustrata (1976), Blackout (1980) o Gli Invisibili (1987) – tocca tanto il piano teoretico quanto quello politico-sociale. […] L’utilizzare procedimenti della scrittura (quali l’iterazione, la variatio, l’elencazione) nelle sue opere plastiche, che sono generalmente delle sperimentazioni verbo-visive costruite con ritagli di stampa, e tecniche dell’arte plastica nella scrittura (il patchwork, la bucatura, la sforbiciatura, la segmentazione), esprime l’intenzione di considerare la parola non solo nella sua materialità iconica e visiva, ma di porla al centro di un’indagine sulla capacità di occultamento da parte del linguaggio mediatico. […] Da questo punto di vista, nonostante il maggior grado di leggibilità dei suoi testi dagli anni Settanta in poi e le svariate regole di composizione cui fa ricorso, non vi è soluzione di continuità fra il primo periodo balestriniano, la fase più apertamente impegnata della stagione dei movimenti, e la produzione successiva. […]
Aspetto centrale della sua poetica è in tal senso il rapporto provocatorio stabilito con «il pubblico del labirinto» – cui il poeta dedica il titolo del Quarto libro della signorina Richmond (1992) –, con quell’«ignaro e pacifico lettore» di baudelairiana memoria al quale si rivolge ironicamente nella prefazione alla riedizione de La violenza illustrata e di cui diceva, già in Linguaggio e opposizione, che «quotidianamente annaspa immerso fino alla fronte nel luogo comune e nella ripetizione». Un lettore costantemente e violentemente sottoposto a ciò che Adorno chiamava l’esperienza dello shock, ostentatamente invitato a compiere un percorso ermeneutico, a partecipare alla costituzione del senso ricombinando e ricomponendo i mille frammenti sparsi di cui sono costituite le opere. Si manifesta, in tal modo, la democraticità del fare poetico balestriniano, in quanto la rivendicazione di una modalità pratica dell’operazione poetica si carica di una evidente dimensione etico-politica. Non smettendo di mostrare “come si agisce” – dalle Tavole di lettura contenute nella sua prima silloge alle ripetute “istruzioni per l’uso” – Balestrini suggerisce ai suoi lettori la via d’un processo di soggettivazione politica orientandoli verso una pratica antagonista. Così, sia le Istruzioni in apertura di Ma noi facciamone un’altra – risultato del montaggio di versi tratti da tutte le poesie della raccolta –, sia le Istruzioni per l’uso pratico della signorina Richmond che indicano come far delirare il linguaggio, sia il diagramma illustrativo del poemetto Blackout, fino alle Istruzioni preliminari della sua ultima raccolta, Caosmogonia, poste provocatoriamente e simbolicamente a chiusura del volume, non si limitano a fornire indicazioni metatestuali, ma suggeriscono un modus operandi che dal testo può sconfinare nello spazio dell’esistenza. L’affermazione della libertà di distruzione e riconfigurazione dei linguaggi attraverso cui si pensa e si “informa” il mondo, si offre come l’indicazione di un possibile sovvertimento dei rapporti di potere che strutturano la società. […]
Nella ricerca di un rapporto, sia pur di sfida, con i suoi lettori, trova origine e si attua la dimensione epica della scrittura balestriniana, unanimemente messa in luce dalla critica. […] Caratteristiche centrali dell’indagine poetica nella seconda metà del decennio, l’oralità e la coralità, corrispondono al tentativo di dar voce alle istanze collettive di trasformazione politica. In tal modo, facendosi portatrice di una parola oppositiva attraverso composizioni corali e polifoniche, la poesia di Balestrini assolve anche a un’evidente funzione mitopoietica. Certo, da un lato, la sua scrittura è tutta tesa a smontare i miti barthesianamente intesi come strutture simboliche dell’ideologia borghese. Dall’altro però, se si considerano i miti, alla stregua di Georges Sorel, come l’espressione delle convinzioni del popolo in linguaggio di movimento (e in tal senso essi si oppongono alle utopie, costruzioni astratte e individuali), la poesia balestriniana trova la sua linfa nell’energia delle masse, affonda le proprie radici nel terreno dei conflitti sociali, diventandone al contempo testimonianza e nutrimento. […]
Scrive Agamben che «il tentativo di prendere il Questo, di cogliere, cioè, negativamente, nell’esperienza indicibile della Voce, lo stesso aver-luogo del linguaggio, costituisce […] l’esperienza fondamentale di quella parola che, nella cultura occidentale, si presenta col nome di “filosofia”». Se tradizionalmente la relazione fra filosofia e poesia è di opposizione, di confronto, preme evidenziare come tutta la produzione balestriniana, in quanto interrogazione sull’aver-luogo della parola, tenda a configurarsi come “pensiero poetante”, poesia di pensiero. Forse è questa una delle ragioni per cui Balestrini, a differenza di un gran numero di poeti e prosatori suoi contemporanei, non si è mai dedicato al “terzo genere” che è la critica, perché il suo fare coincide interamente con la sua poetica, è poetica in atto, si delinea come momento di riflessione pragmatica sull’operare estetico e come modalità di riconfigurazione dell’esistente.
Ed è proprio nell’estrema esperienza dell’indicibilità e dell’inafferrabilità che si coglie la base ontologica del fare balestriniano il quale prende le mosse dall’idea di una realtà complessa, ambigua, molteplice, in continuo movimento. Già in Linguaggio e opposizione, d’altronde, Balestrini scriveva: «la poesia dovrà più che mai essere vigile e profonda, dimessa e in movimento. Non dovrà tentare di imprigionare, ma di seguire le cose […] ed essere […] ambigua e assurda, aperta a una pluralità di significati e aliena dalle conclusioni per rivelare mediante un’estrema aderenza l’inafferrabile e il mutevole della vita». Per tale motivo, fin dalle prime sillogi, la frammentarietà e la sconnessione, che rinviano alla disgregazione dell’io e alla parzialità fenomenologica dell’esperienza, vanno di pari passo con la costruzione di strutture mobili, di combinazioni “macchiniche”. Se tensione e moto sono concetti-chiave delle sillogi Il sasso appeso e Corpi in moto e corpi in equilibrio, in epoca più recente la serie di “sonetti” della raccolta Sfinimondo (L’occhio bluIl volo infinito) associa la fenomenologia del frammento alla dinamicità della disposizione grafica. Sempre in Sfinimondo, il testo Il corpo della poesia contemporanea, composto dalle citazioni di critici letterari sulle forme dell’odierna poesia, auspica che la scrittura poetica possa farsi esperienza del coinvolgimento, da parte del lettore, di un processo in corso, evento in fieri del pensiero: «il linguaggio e il corpo rappresentano/ le due frontiere ultime / il tentativo di elaborare un sistema di scrittura / che riproduca il medesimo cortocircuito / che avviene tra dinamicità esterna / corpo in movimento e pensiero in movimento».
Questo tentativo si esplica a tutti i livelli del testo, dalle figure dell’allitterazione e dell’assonanza che provocano concatenazioni sul piano dei significanti e dei significati o trasformazioni in serie, alle tecniche del montaggio e del collage, all’ideazione di congegni combinatori, di “macchine” seriali. Lo stesso meccanismo poetico, lo aveva già rilevato Sanguineti descrivendo «Come agisce Balestrini», è «estensibile all’infinito», generatore di un flusso potenzialmente ininterrotto («continua», «non smettere» «non si può farne a meno», «per continuare», «smettere impossibile» sono fra i sintagmi che punteggiano le raccolte balestriniane) in una duplice critica della fissità e della limitatezza. Questo proiettarsi delle opere verso la loro infinità si attua nei vari piani che le compongono. Così, ad esempio, se attraverso l’uso del calcolatore elettronico in Tape Mark, Balestrini mira a generare un inesauribile meccanismo combinatorio dei significati, lo sviluppo della stampa digitale gli ha permesso di concretizzare il progetto del suo primo romanzo Tristano, cioè dare luogo alla pubblicazione di una pluralità di versioni differenti a partire dallo stesso materiale ricombinato per creare innumerevoli narrazioni. Tale ricerca, riscontrabile sul piano della spazialità nelle opere visive (come nella serie intitolata Crash), è sperimentata infine anche nella dimensione temporale con il “film più lungo della storia”, Tristanoil (presentato nel 2012 a dOCUMENTA13), risultato del montaggio interminabile di spezzoni video attraverso un software che regola la generazione continua dei contenuti. L’atto creativo è dunque concepito come sconfinamento, superamento dei limiti: nel caso specifico della poesia, limite del verso che resiste per essere decostruito dall’interno, limite fra i vari livelli e tipologie di discorso che si mescolano indifferentemente nel corpo del testo, limite fra produttore e destinatario dell’opera, limite fra vita e art
 

patrizia gioia, : INVITO al teatro Villoresi di Monza : IL BANCHIERE DI DIO

30 Apr
: INVITO al teatro Villoresi di Monza  : IL BANCHIERE DI DIO, ore 20.45, lunedi 6 maggio, con Corrado Accordino, Enrico Roversi, Alessia Vicardi
 

Cari Amici,
vi aspettiamo LUNEDI 6 maggio alle ore 20.45 al TEATRO VILLORESI nel cuore del cuore  di Monza per : il banchiere di Dio, di e con Corrado Accordino, Enrico Roveris, Alessia Vicardi, musiche dal vivo Alberto Turra ( chitarra) e Sarah Demagistri (voce) INGRESSO LIBERO
 
Alla fine dello spettacolo potremo dialogare insieme sul senso di questo nostro lavoro, un tema che affianca quello dei precedenti incontri ( Sentieri per l’Infinito: spiritualità ed economia ) dove il punto focale è stato su un necessario e nuovo sguardo al nostro essere umani, dove lo Spirito possa nuovamente risvegliarci, riarticolando i molti ambiti della nostra vita, dove politica spiritualità economia sono inseparabili e dove anche il danaro è energia creativa e trasformativa.
 
Protagonista di questa storia – nella drammaturgia di Corrado Accordino e liberamente tratta  dal libro di Yunius
“il banchiere dei poveri”- è appunto Muhammad Yunus,economista del Bangladesh e premio Nobel per la pace nel 1996, ideatore e realizzatore del microcredito, un sistema di piccoli prestiti destinati ai più poveri tra i poveri, a coloro che non potevano accedere ai crediti dei circuiti bancari tradizionali per la loro condizione di miseria.
 
E’ una storia che oggi potrebbe, seppure in modo differente, essere anche la nostra.
 
Yunius ci insegna  “la disobbedienza creativa”, qualità dello Spirito, ma la cura dovrà essere nuova e nostra , ed
è proprio di questa cura che abbiamo tentato di parlare in questo ciclo di incontri.
 
Aspettandovi numerosi Vi lascio con una domanda:
davvero la povertà è una condizione in cui si nasce e da cui è impossibile uscire,
o non è piuttosto una prigione in cui noi stessi ci condanniamo perché incapaci della trasformazione a cui siamo
 – qui e ora – tutti chiamati?

 

Patrizia Gioia
curatrice SpazioStudio13

 

un particolare ringraziamento a ProCultura/Fondazione Arbor/SpazioStudio13
 
 

Sandro Penna, PRIMA DELL’ALBA

30 Apr
Officinapoesia Sito 30 aprile 9.43.24
Sandro Penna, Prima dell’alba

Pubblichiamo un brano inedito dai diari di Sandro Penna, nella trascrizione di Roberto Deidier (Archivio Sandro Penna, Serie II, fasc. 4, 1939e).

“Ho notato, in uno o due, il piccolo segno su i calzoni. Una cosa innocente, naturale. Lontano da un tempo. Lontano si lascia adesso correre, non ne rivedo il viso. In “piazza Vittorio” trovo i soliti capitelli, colonne spezzate sul vasto terreno delle aiuole. Ma Roma non ci parla che di questo? Ed io osservo.”
http://www.nuoviargomenti.net/poesie/prima-dellalba/

Prima dell’alba – Nuovi Argomenti

http://www.nuoviargomenti.net
Sono uscito all’alba, dopo tanto tempo. Roma mi sembrava un’altra città, solo per aver io cambiato a…

ATTILIO MANGANO, IL SEGNALE

27 Apr

 

IL SEGNALE 

 

 

E’ un segnale non scritto, un incantesimo,

l‘incontro di due sguardi. A volte solo

un sorriso che altri non capiscono.

 

 

Un gioco che comincia, il misterioso

volo di un angelo.Spesso finisce

come un sogno interrotto. Ma rimane

un sapore,un profumo,un desiderio.

 

Così lo chiami amore Ma sai solo

che è il momento di inventare un codice

per traversare il desiderio. Quando

il gesto e la parola già si intrecciano

nell’esser più vicini, e sai per certo

che qualcosa accadrà.

ATTILIO MANGANO, GLI AMICI

27 Apr

Gli amici

 

 

Gli amici della prima giovinezza

erano due, il primo della classe

e il bello della scuola, fortunati

nella vita e in amore. Io ero goffo

 

 

ma godevo del loro saper fare,

imparando qualcosa tutti i giorni,

senza invidia ma con naturalezza

accettato dalle loro ragazze.

 

 

Forse il merito fu  della poesia,

del mio sapere scrivere qualcosa

di diverso, della strana allegria

che contagiava uno stare al mondo

senza rancori e senza stare in posa.

 

Le prime sbronze alle feste da ballo

con dei liquori dolci e  lo speciale

assenso di complicità  ballando

se lei ci stava e si stringeva stretta,

era segreta la prova del nove.

 

 

Piccoli giochi, libertà sessuale

sul corridoio o sul balcone quando

faceva il primo buio della sera.

Uno di noi di guardia e l’altro fuori

ecco la storia di quei primi amori.,

 

 

 Immagine

attilio mangano, CI SONO ANGOLI E STRADE

27 Apr

 

Ci  sono angoli e strade che ritornano

nella memoria della vita, i luoghi

che valgono in segreto  a recitare

il miracolo di una lieta festa:

qui ti ho baciata e fu la tua resa,

lì mi sono ubriacato con gli amici,

una chitarra che suonò per noi.

 

Forse è così per tutti, un improvviso

Squarcio della mente, il senso pieno

Di una intera vita si   condensa,

il fantasma ritorna e lancia un grido

e  tutto ricomincia e poi si ferma.

 

Fermo a un semaforo, la breve pausa

Prima di attraversare, quella donna

Che sta di fronte a me io la conosco,

il saluto lontano di un amico

che sai morto e ti aspetta con quell’auto,

la libreria del corso, i fiori e un bacio:

 

Il  pudore inibisce, come spiego

a chi ho accanto che non ne sa nulla

che un fantasma ci tiene compagnia?

“ Sempre caro mi fu ques’ermo colle..”

 

 

Le piccole visioni, quasi un flash,

con le chiavi di un codice segreto,

poi la vita continua, altre parole,

nuovi incontri ed il tempo ricomincia

il suo ballo alla giostra della vita.

 

 

ANCORA UNA VOLTA IL CONTO NON TORNA

27 Apr

 

ANCORA UNA VOLTA IL CONTO NON TORNA

 

 

Ancora una volta il conto non torna,

 manca qualcosa che non prevedevi:

come quel sasso caduto di mano

quando dovevi colpire il lampione.

In fondo è come perdere il treno

 e subito dopo restare a disagio,

mille pensieri che vengono a galla

 mentre sei triste come una statua.

 

 

Il medico dice che è esaurimento,

“ Prenda le pillole e torni tra un mese”.”

“Si tratta di donne?” chiede l’amico

vedendo che fumi senza intervallo.

“Io so che cos’è, ti manca la fede”

 ti dice quel prete incontrato per sbaglio,

“ Vieni a trovarmi e parliamo di Dio”

 e subito hai voglia di ridergli in faccia.

 

 

 

Arrivi e partenze. Risate nervose

 prima del saluto con cui ci si lascia.

Stanchezza d’amore, pena di sempre.

 Impossibilità di essere normale.

Trovarsi in un posto mai visto prima

 sapendo di colpo di esserci stato.

Il tempo ritorna sui suoi passi

 e la memoria è come un pozzo.

 

Domani però sarà qualche sguardo

 di donna curiosa a far trasalire,

sarà la speranza che è dura a morire

 e il sogno perduto che emerge dal buio.

Sarà per scommettere o per giocare

 o forse sarà solo il sangue che pulsa.

Umana avventura, sogno di una cosa,

 ricerca di un’isola che non c’è.

ATTILIO MANGANO, POESIA DI OCCASIONE SULLA TENEREZZA

26 Apr

una strana parola sussurrata

che quando la pronunzi a modo giusto

apre le porte e sboccia come un fiore,

a volte si nasconde imbarazzata

poi  ricompare con tutto il suo gusto

ed esplode nel gioco dell’amore

il morale, la terra, l’univers

e tutto quanto diviene diverso.

Majakowski ha detto senza paragoni

che la sua  è una nuvola in calzoni

ma ne ha parlato anche Che Guevara

quando disse bisogna essere diri

ma senza perdere la tenerezza

 

Può incomprendere anche atti impuri

ma non dimenticare la parola

perchè se pensi alla rivoluzione

ecco che ricompare come in sogno,

se credi di poterne fare a meno

poi scopri che ne hai sempre bisogno

PRIMO LEVI, PARTIGIA

26 Apr

Partigia

Dove siete, partigia di tutte le valli,
Tarzan, Riccio, Sparviero, Saetta, Ulisse?
Molti dormono in tombe decorose,
quelli che restano hanno i capelli bianchi
e raccontano ai figli dei figli come,
al tempo remoto delle certezze,
hanno rotto l’assedio dei tedeschi
là dove adesso sale la seggiovia.
Alcuni comprano e vendono terreni,
altri rosicchiano la pensione dell’Inps
o si raggrinzano negli enti locali.
In piedi, vecchi: per noi non c’e’ congedo.
Ritroviamoci. Ritorniamo in montagna,
lenti, ansanti, con le ginocchia legate,
con molti inverni nel filo della schiena.
Il pendio del sentiero ci sarà duro,
ci sarà duro il giaciglio, duro il pane.
Ci guarderemo senza riconoscerci,
diffidenti l’uno dell’altro, queruli, ombrosi.
Come allora, staremo di sentinella
perché nell’alba non ci sorprenda il nemico.
Quale nemico? Ognuno e’ nemico di ognuno,
spaccato ognuno dalla sua propria frontiera,
la mano destra nemica della sinistra.
In piedi, vecchi, nemici di voi stessi:
La nostra guerra non e’ mai finita.